domenica 28 ottobre 2012

Fusilli Zucca e Salsiccia

Ingredienti per 2 persone
  • 250 gr. di zucca
  • 160 gr. di pasta tipo fusilli
  • 1 salsiccia
  • 200 gr. di provola affumicata
  • mezza cipolla bianca
  • 1 bicchiere di vino b.
Preparazione

Iniziate a tagliare la zucca a pezzi grossi e mettetela da parte, togliete la pelle della salsiccia sbriciolatela e mettetela da parte.

Tagliate la cipolla a dadini e soffriggetela in 2 cucchiai di olio, appena sarà d'orata aggiungete la zucca e cuocere per ca. 15 minuti, se inizia a seccarsi troppo e rischia di bruciarsi aggiungete il bicchiere di vino.
Appena sarà cotta la zucca aggiungete la salsiccia e un pò di peperoncino.

Appenna messa la salsiccia potete iniziare a cuocere i fusilli.

A fine cottura della zucca e la salsiccia aggiungere la provola tagliata a dadini piccola e amalgamare gli ingredienti a fuoco basso, e aggiungere la pasta.

Servire con una spolverata di prezzemolo tritato.



La Petite Cuisine

Bruschettine e Fantasia...

Come al solito, quando abbiamo degli ospiti a cena e si pensa ad un primo piatti e al secondo, o direttamente un'antipasto e un secondo, ma cosa c'è di meglio di intrattenere gli ospiti prima di sedersi per la cena con delle sfiziose bruschettine come aperitivo oppure ottime anche come leggero antipasto...

Vi elenco vari tipi di bruschettine, ottime accompagnate con secondi piatti di carne e di pesce!!

N.B. Le quantità sono a vostro piacimento, ma vi consiglio di non abbondare con gli ingredienti liquidi.

Bruschettine alla mediterranea
Ingredienti
  • Pane
  • Pomodorini ciliegine
  • 1 spicchio di aglio
  • Basilico
  • Olio
  • sale
  • oregano
Preparazione

Iniziamo col preparare il pane tagliandolo a fettine alta ca. 1 cm. e inforniamole a 200° fino a che fanno una crosticina d' orata. Metterli da parte su un vassoio.
Tagliare i pomodorini a dadini, sminuzare l'aglio e il basilico.

Mettete tutti gli ingredienti in una scodella: Pomodorini, aglio, basilico, sale e oregano q.b.
Girare finchè non si sono mischiati tutti gli ingredienti, e aiutandovi con un cucchiaio adagiare il composto sulle bruschettine.

Potete anche aggiungere al composto delle olive snocciolate e tagliate a fettine e delle acciughe.

Bruschettine all'aglio
Ingredienti
  • Aglio
  • sale
  • pepe
  • olio
Preparazione

Tagliate il pane a fettine e infornatelo a 200° finchè fa una crosticina d'orata.
Spellate l'aglio e strofinatelo sulle fettine di pane croccante.
Condire con sale, pepe e un filo di olio su ogni una.










Brushettine con Broccoli
Ingredienti
  • Broccoli
  • Aglio
  • Olio
  • Peperoncino
Preparazione

Pulire i broccoli (eliminare tutte le foglie grandi).
In una padella soffriggiamo 1 spicchio di aglio, ed eliminarlo quando diventa biondo, soffriggere i broccoli finchè non sono ben cotti, evetualmente versare un bicchiere di acqua, ma ricordate che non devono essere brodosi altrimenti si inzzupperà il pane precedentemente tostato come nelle procedure delle altre ricette.

Quasi a fine cottura mettere 1 peperoncino sminuzzato e il sale.

Mettere tutto sulle bruschettine e servire accompagnato da un bel bicchiere di vino rosso.

Bruschettine Mare e Monti
Ingredienti

  • Fagioli Borlotti
  • Passata di pomodori
  • Calamari
  • Cipolla
  • Sale
  • Olio
  • 1 bicchiere di vino rosso
Preparazione

Pulire i calamari, se freschi, e tagliarli a dadini non troppo piccoli, Tagliare la cipolla alla giulienne, e sciaquare i fagioli precotti.

In una padella mettiamo a soffriggere la cipolla, finchè diventa appena appena d'orata, dopo di chè aggiungiamo i calamari e facciamo cuocere per ca. 3 minuti.
Aggiungiamo il bicchiere di vino rosso, cuociamo per 2 minuti a fiamma vivace e aggiungiamo la passata di pomodori e i fagioli.
Condire con sale q.b.
Facciamo ritirare il sugo.
Servire sulle Bruschettine.




Bruschettine di mare
Ingredienti
  • Cozze
  • Vongole
  • Gamberetti (vanno benissimo anche quelli surgelati)
  • Pomodorini
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Olio
Preparazione

Pulire i frutti di mare.
In una padella versare un filo di olio e cuocere i gamberetti per 1 minuti, dopo aggiungere le vongole e le cozze (se i prodotti sono freschi li dovete prima sgusciare facendoli cuocere precedentemente, conservandone alcune con il guscio per decorare), a fine cottura aggiungere i pomodorino tagliati grossolanamente e far cuocere per 3 minuti.
Una bella spolverata di prezzemolo e servire sulle bruschettine.

Bruschettine con Peperoni
Ingredienti
  • Peperoni gialli e rossi
  • Olio
  • Aceto
  • Vino b.
  • Olive
  • Mozzarella di bufala
Preparazione

Tagliare i peperoni a strische sottili e mettere a bagnomaria con del vino b. aglio sminuzzato e aceto per 1 ora.

In una padella antiaderente versare 2 cucchiai di olio e i peperoni con mezzo bicchiere della marinatura.
Cuocere a fuoco medio finchè i peperoni si sono ben ammorbiditi.

Nel forno a 200° , quando il pane è quasi pronto aggiungere delle fettine di mozzarella e farla sciogliere.

Aggiungere i peperoni e far cuocere per altri 2 minuti.


N.B. Nel quantificare gli ingredienti vi ricordo che il pane deve risultare croccante!!

La Petite Cuisine

sabato 27 ottobre 2012

Spaghetti al Limone

N.P. Un piatto semplice, fresco e light... con pochi grassi e ideale per i periodi più caldi...

Ingredienti per 2 persone
  • 1 limone non trattato
  • 100 gr. di pomodorini
  • 50 gr. di pinoli
  • 50 gr. di formaggio grattuggiato Grana
  • Basilico
  • sale
  • Olio Extra Vergine di Oliva
Preparazione

Riscaldare i pinoli in una padella antiaderente a fuoco basso per ca. 1 minuto.

Tagliare i pomodirini a dadini e metterli da parte in  una scodella abbastanza grande, dopo ci dovremo amalgamare tutti gli ingredienti con la pasta.

Tagliare la buccia di un limone a striscioline sottili, versare nella scodella insieme ai podorini : olio, i pinoli, sale, il parmigiano e il basilico spezzettato.

Cuocere la pasta al dente, e versare nella scodella amalgamare tutti gli ingredienti. Inpiattare e guarnire con delle foglie di basilico fresco.


Se volete potete anche aggiungere dei Gamberetti freschi.





La Petite Cuisine...

Orata al Cartoccio

Ingredienti per 2 persone
  • 2 orate
  • aglio
  • olio
  • prezzemolo
  • sale
  • 1 bicchiere di vino b.
  • 1 limone non trattato
Preparazione

Pulire le 2 orate ( tagliare la pancia del pesce di ca. 2 cm. fino a toccare la spina dorsale, poi raschiare via con un coltello tutta la sacca , e sciaquare sotto acqua corrente fredda), ed effettuare dei taglietti o dei buchi se un fianco del pesce.

Sistemare su una teglia da forno 2 fogli di alluminio abbastanza grandi (meglio un pò grandi che troppo piccoli, altrimenti poi rischia di sversare tutto il condimento, consiglio di sistemare 1 pesce alla volta per lo spazio) , e cospargere con dell'olio e un pò di prezzemolo, adagiarvi sopra il pesce, e condire l'interno della pancia con prezzemolo, olio, sale, pepe, aglio sminuzzato e mezza fettina di limone.
Alzare i 4 lati della carta (tipo a formare una barchetta ) e poggiare delle fettine di limone sul lato del pesce che abbiamo tagliato precedentemente, versare mezzo bicchiere di vino bianco.

Chiudere il cartoccio lasciando solo un piccolo buco su uno dei lati.
Procedete anche con il secondo pesce.



Cuocere in forno a 200° per ca. 30 minuti.
Servire con contorno di patate al forno.





La Petite Cuisine...

Risotto ai Gamberi ubriachi

Risotto ai Gamberi ubriachi

N.P. Questa è una ricetta venuta un pò per caso una sera a cena a casa di amici, in mancanza di ingredienti abbiamo un pò inventato... Spero sia ottima anche per voi!!

Ingredienti per 2 persone

  • 300 gr. di gamberi
  • 370 ml. di vino bianco
  • 250 gr. di riso
  • burro
  • olio
  • farina *
  • cipolla
  • aglio
  • prezzemolo
  • mezzo limone (non trattato)
Preparazione

Prepariamo gli ingredienti sgusciando i gamberi (mettete a bollire in una pentola grande i gusci).
In una pentola antiaderente mettiamo a soffriggere in 1 cucchiaio di olio 1 spicchio di aglio e la cipolla, eliminare l'aglio imbiondito, sciogliere 100 gr. di burro nella cipolla. Quando sarà ben sciolto versare i gamberetti già sgusciati e farli cuocere 1 minuto ca. a fiamma vivace, aggiungere sale e pepe q.b.
Versare i 370 ml. di vino e far cuocere a fiamma media.
Pochi minuti prima della fine della cottura aggiungere il succo di mezzo limone e amalgamare.

Eliminiamo i gusci dei gamberi dall'acqua precendentemente messa a bollire, e versare i 370 gr. di riso.
Cuocere fino a che non diventano al dente.

In una padella alta sciogliete altri 100 gr. di burro e versare il riso senza acqua, e amalgamate con i gamberi e il sugo (Ancora non buttate l'acqua di cottura).
Pian piano aggiungiamo l'acqua di cottura fino a fine cottura.

Se nel momento in cui dovete amalgamare i gamberi con il riso, il sugo dei Gamberi risota troppo liquida mettete 1 cucchiaino di farina.





Spolverare con prezzemelo e buccia di mezzo limone e servire.

Accompagnare con un vino frizzante.







La Petite Cuisine...

Pasta alla Genovese

Pasta alla Genovese

Ingredienti per 2 persone

  • 150 gr. di carne spezzatino
  • 200 gr. di pasta tipo ziti rigati
  •   20 gr. di funghi porcini secchi
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio
  • 1 cipolla intera
  • sale , pepe
  • farina*
Preparazione

Iniziamo a versare i funghi in 1 bicchiere di vino bianco per farli ammorbidire.
poi tagliamo la cipolla a dadini abbastanza piccoli, e anche la carne.

In una pentola mettiamo a soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio, quando diventa leggermente dorata vi mettiamo lo spezzatino.
Quando la carne ha assunto colore bianco, vi versiamo il bicchiere di vino con i funghi, sale e pepe q.b.
se il sugo si secca troppo ci versiamo un'altro bicchiere di acqua.
Se a fine cottura invece il sugo risulta troppo brodoso, ci mettiamo 1 cucchiaino di farina e girare il tutto velocemente per non fare i grumi.
Il sugo risuterà più cremoso.

portiamo l'acqua ad ebollizione e vi versiamo la pasta, fino a cottura (a piacere).

Amalgamare il tutto e guarnire con una foglia di basilico fresco.






Se perferite potete aggiungere nel soffritto insieme alla cipolla , 1 carota e la polpa di pomodoro.



La Petite Cuisine...